Salernitana Combustibili S.r.l. - Gasoli, lubrificanti, additivi, AdBlue |  Info +39.089.882529  +39.089.882458

REGISTRATI


Non hai ancora un accout? Crealo ora per ottimizzare la tua esperienza d'acquisto
- Procedimento di checkout più rapido
- Storia dei tuoi ordini
- Tracciabilità dei tuoi acquisti
- Gestione dei tuoi indirizzi
- Salvataggio dei prodotti nella tua lista dei desideri

ACCEDI


Utilizza le tue credenziali per accedere al sito
PASSWORD DIMENTICATA?

RECUPERO CREDENZIALI


Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
Accedi Ora
ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Tecnologie ibride leggere: come cambiano i requisiti per gli oli motore

 
  Postato da:
Nel 2025, oltre il 45% delle nuove auto vendute in Europa integra una qualche forma di elettrificazione. La maggioranza non è costituita da ibride plug-in o full hybrid, ma da sistemi ibridi leggeri (Mild Hybrid o MHEV): soluzioni che combinano un motore endotermico tradizionale con un piccolo motore elettrico a 48 V.
Questa tecnologia permette di ridurre consumi ed emissioni, ma introduce nuove sfide per l’olio motore.

Oli low SAPS e protezione dei filtri antiparticolato (DPF/GPF): cosa significa per il cliente

 
  Postato da:
Negli ultimi anni, la dicitura “low SAPS” è diventata un termine ricorrente nelle schede tecniche dei lubrificanti per motori diesel e benzina di nuova generazione.
Dietro questa sigla si nasconde una delle evoluzioni più importanti della lubrificazione moderna: la necessità di proteggere i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico, come i filtri antiparticolato (DPF) e i filtri per motori a benzina (GPF).

Grassi e lubrificanti industriali: specifiche, impieghi e manutenzione corretta

 
  Postato da:
Guida completa ai grassi e lubrificanti industriali: composizione, classificazioni, applicazioni e buone pratiche di manutenzione per ridurre usura, consumi ed errori nelle industrie moderne.

Come scegliere il lubrificante giusto per moto e auto d’epoca

 
  Postato da:
Scopri quali lubrificanti usare per moto e auto d’epoca: viscosità, additivi, approvazioni e consigli pratici per proteggere motori storici e mantenerli efficienti nel tempo.

Innovazioni nei carburanti e additivi: sperimentazioni e impatto sui distributori 2025

 
  Postato da:
Scopri le innovazioni nei carburanti e negli additivi: biocarburanti avanzati, e-fuel, additivi high-tech. Un’analisi 2025 su come queste sperimentazioni influenzano distributori e rete di rifornimento.

Lubrificanti per veicoli commerciali: specifiche ed approvazioni costruttori 2025

 
  Postato da:
Scopri nel dettaglio come scegliere lubrificanti per veicoli commerciali: standard ACEA, approvazioni costruttori OEM, viscosità, intervalli di cambio, e le tendenze del 2025 per ottimizzare prestazioni, consumi e conformità.

Il ritorno dei motori endotermici e degli ibridi: perché nel 2025 molti costruttori non rinunciano all’ICE

 
  Postato da:
Il ritorno — perché alcuni costruttori puntano ancora su motori endotermici e ibridi

Negli ultimi anni, l’industria automobilistica ha vissuto una trasformazione accelerata ma frammentata, con l’elettrico che avanza senza però riuscire, in molti segmenti, a sostituire completamente i motori a combustione interna (ICE). A settembre 2025, si evidenziano scelte strategiche da parte dei principali costruttori volte a: prolungare il ciclo vitale degli endotermici, rafforzare l’offerta ibrida e garantire un mix tecnologico che risponda meglio alle diverse condizioni di mercato, normative e infrastrutturali.

Come leggere le sigle sull’olio motore: guida semplice a SAE, API e ACEA

 
  Postato da:

Molti automobilisti e professionisti leggono le sigle sull’olio motore senza conoscerne il significato. SAE, API e ACEA sono standard internazionali che indicano viscosità, prestazioni e compatibilità con i motori. Con questo articolo cerchiamo di spiegare in modo chiaro e veloce su come orientarsi nella scelta dell’olio giusto. Seguiranno ulteriori approfondimenti.

AdBlue: cos’è, come funziona e perché è indispensabile per i diesel Euro 6

 
  Postato da:
Scopri tutto sull’AdBlue: cos’è, come funziona nei motori diesel Euro 6, i vantaggi ambientali, i falsi miti e i consigli pratici per usarlo al meglio.

Additivi per gasolio: come funzionano e quando conviene usarli

 
  Postato da:
Molti automobilisti e professionisti del trasporto si chiedono se convenga davvero usare gli additivi per gasolio. Si tratta di prodotti studiati per migliorare la qualità del carburante, mantenere pulito il sistema di alimentazione e proteggere il motore. Ma funzionano davvero? E soprattutto, quando è utile aggiungerli al rifornimento?
Risultati trovati : 11
Powered by Passepartout
Designed by 4x4 S.r.l. - Salerno